Skip to content
8 Settembre 1943

8 Settembre 1943

IMI – Die italienischen Militärinternierten

Ricerca
  • Facebook
  • Email

In evidenza

Gli articoli più importanti recentemente pubblicati sono a disposizione per la lettura. Presentazioni di documenti storici, storie vere e fatti salienti ti aspettano per stupirti con il loro contenuti.

8 September 1943: Die italienischen Militärinternierten – Presentazione del sito

Questo sito internet rappresenta un documento storico e lo scopo della sua pubblicazione consiste soltanto nel trovare “come andarono veramente le cose”. Al di là di ogni condanna e di ogni apologia , resta il dovere di conoscere, senza il quale non si può capire e quindi neppure giudicare.  (audio…Continua a leggere “8 September 1943: Die italienischen Militärinternierten – Presentazione del sito”

10Mag 2019
Aggiungi un commento

Omicidio Matteotti, l’ombra del Re.

Matteo Matteotti (Gianmatteo all’anagrafe), aveva solo tre anni quando suo padre Giacomo Matteotti fu ucciso. Successivamente in età matura, nel…

19Apr 2019
Aggiungi un commento

Badoglio – Raccontato da Silvio Bertoldi

Silvio Bertoldi, è stato un giornalista e saggista italiano. Alla passione per il giornalismo ha abbinato quella per la storia, dedicandosi ben presto ad…

18Apr 201918 Apr 2019
Aggiungi un commento

Harold Macmillan – Memorie dell’8 settembre 1943

Harold Macmillan, Esperto di problemi internazionali, propugnatore di una sorta di conservatorismo progressista, mediatore fra il liberalismo anarchico ed il dirigismo, intransigente oppositore del nazi-fascismo,…

Testimonianze

Una raccolta significativa di momenti storici impressi in parole

«Il governo italiano, riconosciuta la impossibilità di continuare la impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell’intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla Nazione, ha chiesto un armistizio al generale Eisenhower, comandante in capo delle forze alleate anglo-americane. La richiesta è stata accolta. Conseguentemente, ogni atto di ostilità contro le forze anglo-americane deve cessare da parte delle forze italiane in ogni luogo. Esse però reagiranno ad eventuali attacchi da qualsiasi altra provenienza.»

 

Pietro Badoglio – Capo del Governo Italiano – 8 settembre 1943

Pietro Badoglio

“Ma di questo Mussolini c’è poi da fidarsi?”

 

Vittorio Emanuele III di Savoia, a Luigi Facta, dopo che questi proclamò lo stato d’assedio durante la Marcia su Roma.

Vittorio Emanuele III

“I tedeschi minano tutto e lasciano una sentinella a guardia delle mine. Essi preparano la totale distruzione dell’Italia.”

 

Enrico Caviglia – Maresciallo d’Italia – 8 Ottobre 1943

 

Enrico Caviglia – 8 Ottobre 1943

Quel giorno, Vittorio Emanuele esclama: ” La sua azione è indecisa e poco sincera. Badoglio non è certamente un uomo all’altezza del momento.”

 

Vittorio Emanuele III di Savoia – 6 settembre 1943 – A proposito di Badoglio

Vittorio Emanuele III

Intendo trasmettere alla radio l’accettazione dell’Armistizio all’ora già fissata. Se voi o qualsiasi parte delle vostre forze armate mancherete di cooperare come precedentemente concordato, io renderò noti in tutto il mondo i dettagli di questo affare. Oggi è il giorno X e aspetto che voi facciate la vostra parte.

 

Dwight Eisenhower – Comandante in capo delle forze Alleate – 8 settembre 1943

Dwight Eisenhower

Editoriale

Quelli che dissero “Si”,…

28 Apr 2019
Dai lager nazisti all'esercito di Mussolini: gli internati militari italiani che aderirono alla Repubblica Sociale Italiana [...] “Optanti”: un problema eluso? La questione degli “optanti” – così definendo, per brevità,…
Personaggi Storici

Alberto Pirelli – Taccuini

17 Apr 201917 Apr 2019
Scriveva, a proposito del 1943, Alberto Pirelli nel suo taccuino: [...] Nel corso delle conversazioni sento affermare dai più che era difficile troncare la guerra il 25 luglio a cagione…
Video

Storia d’Italia. Montanelli parla del fascismo del Re e di Badoglio.

8 Apr 20198 Apr 2019
Fonte video: [utente Bluecheer- YouTube]
Video

Gli ex IMI, raccontano.

4 Apr 20194 Apr 2019
8 settembre 1943: gli internati militari italiani L'8 settembre 1943, l'ex alleato della Germania, l'Italia concluse un cessate il fuoco con gli Alleati. La Wehrmacht ha poi deportato centinaia di migliaia…
Video

Badoglieide

1 Apr 20191 Apr 2019
https://youtu.be/EKoizbmBoL0 La Badoglieide è una canzone satirica su Pietro Badoglio ed uno dei più noti canti della Resistenza antifascista italiana. Secondo la testimonianza di Nuto Revelli, il testo della canzone nacque…
Approfondimenti

A proposito di prigionieri di guerra

29 Mar 2019
Mio padre era un marinaio della Regia Marina in servizio alle batterie costiere del porto di Tolone nel settembre del ’43. Era una persona che aveva vissuto la guerra con…
Video

Enrico Vanzini: l’ultimo Sonderkommando italiano

29 Mar 20191 Apr 2019
https://youtu.be/NfSdvIeBmbM Enrico Vanzini (nato a Fagnano Olona, 18 novembre 1922) è un militare italiano. Prigioniero dei tedeschi dopo l'8 settembre, fu inviato a Ingolstadt in Germania a lavorare. Tentò la…
Video

600.000 no. La resistenza degli Internati militari italiani

28 Mar 20191 Apr 2019
Archivio nazionale cinematografico della Resistenza (Ancr) e Consiglio regionale del Piemonte, Comitato della Regione Piemonte per l'affermazione dei valori della Resistenza e i principi della Costituzione repubblicana, presentano: "600.000 no.…
Militari Germanici

Adolf Hitler

28 Mar 201928 Mar 2019
Adolf Hitler Braunau am Inn, 20 aprile 1889 – Berlino, 30 aprile 1945) è stato un politico tedesco di origine austriaca, cancelliere del Reich dal 1933 e dittatore, col titolo…
Militari Americani

Dwight D. Eisenhower

28 Mar 201928 Mar 2019
Dwight D. Eisenhower, all'anagrafe Dwight David Eisenhower (Denison, 14 ottobre 1890 – Washington, 28 marzo1969), è stato un generale e politico statunitense, noto anche con il nomignolo di Ike. Ufficiale preparato e capace, dopo una brillante carriera nello stato maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti venne…
Video

I soldati italiani nelle prigioni di Hitler

28 Mar 20191 Apr 2019
Internati Militari Italiani (Italienische Militär-Internierte - IMI) fu il nome ufficiale dato dalle autorità tedesche ai soldati italiani catturati, rastrellati e deportati nei territori del Terzo Reich nei giorni immediatamente…
Video

Ho scelto la prigionia – Diario di un Internato Militare Italiano

28 Mar 20191 Apr 2019
Dopo l’8 settembre 1943, decine di migliaia di ufficiali, sottufficiali e soldati italiani vennero disonorati e catturati dai tedeschi che erano stati, fino a quel momento, i loro alleati. Oltre settecentomila furono…
Militari Italiani

Pietro Badoglio

27 Mar 201928 Mar 2019
Pietro Badoglio (Grazzano Monferrato, 28 settembre 1871 – Grazzano Badoglio, 1º novembre 1956) è stato un generale e politico italiano, maresciallo d'Italia, senatore e Capo del Governo dal 25 luglio…
Kriegsgefangenenpost

28 agosto 1944

28 Ago 194419 Apr 2019
Commento alla lettera. Nel trascrivere il testo della lettera, l'ho volutamente lasciato inalterato per mantenere intonso il contenuto, c'è difatti qualche evidente errore di battitura. Nota: nel trattare i documenti…
Kriegsgefangenenpost

17 agosto 1944

17 Ago 194428 Mar 2019
Nota: nel trattare i documenti che sono pubblicati ho lasciato inalterati i contenuti e i piccoli refusi. Tutto ciò al fine di preservarne l’originalità, quindi il valore storico e, per…
Postkarte

Postkarte del 14 novembre 1943

14 Nov 19432 Apr 2019
Questo documento è un  Kriegsgefangenenpost. Il primo in ordine cronologico pervenuto nel riordino delle carte di mio padre ad assumere questo particolare formato. Mio padre, quando scrisse questo biglietto postale…
Approfondimenti

Dichiarazione di guerra alla Germania, 13 ottobre 1943. Un giorno che segnò la svolta.

13 Ott 19432 Apr 2019
Premessa: I rapporti tra il Governo Badoglio, nei giorni successivi al "tradimento" dell' 8 settembre 1943, con gli ex alleati germanici è pessimo. Dal diario personale di Goebbels: [...] "la…
Video

Pietro Badoglio – Conferenza stampa con i giornalisti alleati (Inglesi – Americani)

13 Ott 19432 Apr 2019
https://youtu.be/Ok1Vi6tCKyo Pietro Badoglio, accompagnato da alti ufficiali delle tre armi italiane aeronautica, esercito e marina, in conferenza stampa con i giornalisti alleati. Luogo sconosciuto, data sconosciuta (presumibilmente dopo l'armistizio, probabilmente…
Approfondimenti

8 September 1943: Die italienischen Militärinternierten

8 Set 19432 Apr 2019
L’annuncio dell’armistizio da parte di Eisenhower. 8 settembre 1943 - ore 17,30 L’8 settembre alle ore 17,30, da Radio Algeri, il generale Eisenhower trasmise la notizia dell’avvenuto armistizio. [...] "Qui…
Approfondimenti

L’8 settembre visto da Enrico Caviglia e dagli italiani [Parte Seconda]

8 Set 19435 Apr 2019
Premessa: comincia una serie di appuntamenti editoriali in cui introduco alcune selezioni di testo tratti dalle memorie e dal diario di Enrico Caviglia. Parte Seconda [...] Il mattino dopo, 9…
Approfondimenti

L’8 settembre visto da Enrico Caviglia e dagli italiani [Parte Terza]

8 Set 194318 Apr 2019
Premessa: comincia una serie di appuntamenti editoriali in cui introduco alcune selezioni di testo tratti dalle memorie e dal diario di Enrico Caviglia. Parte Terza [...] I comandi erano immersi…
Approfondimenti

L’8 settembre visto da Joseph Goebbels e dai tedeschi [Parte Prima]

8 Set 19433 Apr 2019
Premessa: comincia una serie di appuntamenti editoriali in cui introduco alcune selezioni di testo tratti dalle memorie e dai diari di Paul Joseph Goebbels. Sono un'autopsia postuma alla storia vissuta…
Video

Il Re, Badoglio e l’ 8 settembre

8 Set 19432 Apr 2019
https://youtu.be/8QkjVUcrZjI Testimonianze di: Angelo Angelini DECIMA MAS Cesare Erminio GRUPPO CACCIA ASSO DI BASTONI Alberto di Bernardini DIVISIONE ACQUI Gian Carlo Galbusera 4° STORMO CACCIA CAVALLINO RAMPANTE Luigi Gorrini GRUPPO…
Approfondimenti

L’8 settembre visto da Enrico Caviglia e dagli italiani [Parte Prima]

8 Set 19433 Apr 2019
Premessa: comincia una serie di appuntamenti editoriali in cui introduco alcune selezioni di testo tratti dalle memorie e dal diario di Enrico Caviglia. E' stato un generale e politico italiano,…
Approfondimenti

L’ armistizio corto, Cassibile, 3 settembre 1943

3 Set 19432 Apr 2019
L’armistizio siglato segretamente nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile il 3 settembre 1943 dal generale Giuseppe Castellano, conosciuto come “armistizio corto”, è l’atto…
Lettere dalla prigionia

Lettera del 25 settembre 1942

25 Set 194228 Mar 2019
Questo documento è il primo in ordine cronologico pervenuto nel riordino delle carte di mio padre. All'epoca dei fatti egli aveva poco meno di 20 anni. Quel periodo narrato dai…

Ricerca

Informazioni su questo sito

8 Settembre 1943. Una data che segna un momento cruciale per le sorti dell’Italia belligerante nel panorama del secondo conflitto mondiale.

Il giorno in cui, all’insaputa di tutti, l’alleato tedesco diventa improvvisamente il nemico da fronteggiare.

Il sito 8 settembre 1943 IMI – Die italienischen Militärinternierten (http://imi.camprecios.it) non ha finalità di lucro. E’ apartitico e apolitico.

Il sito si propone per la conservazione della Memoria storica delle vicende dei soldati italiani catturati l’8 settembre 1943.

Video del Giorno

https://youtu.be/NfSdvIeBmbM

Approfondimenti

  • Archivio Testimonianze
  • Archivio Immagini e Documenti Storici

Download Documenti Storici

  • Il mio Racconto

Link Utili

  • Sergio Lepri
  • Albo IMI
  • Team557
  • Zwangsarbeit
  • “GuerrainFame”

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Archivi

  • Maggio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (8)
  • Marzo 2019 (8)
  • Agosto 1944 (2)
  • Novembre 1943 (1)
  • Ottobre 1943 (2)
  • Settembre 1943 (7)
  • Settembre 1942 (1)

Articoli Recenti

  • Omicidio Matteotti, l’ombra del Re. 10 Mag 2019
  • Quelli che dissero “Si”,… 28 Apr 2019
  • Badoglio – Raccontato da Silvio Bertoldi 19 Apr 2019
  • Harold Macmillan – Memorie dell’8 settembre 1943 18 Apr 2019
  • Filippo Anfuso – Memorie sugli IMI 17 Apr 2019

Argomenti Trattati

  • Approfondimenti (12)
  • Documenti Storici (5)
    • Kriegsgefangenenpost (2)
    • Lettere dalla prigionia (1)
    • Postkarte (1)
  • Editoriale (1)
  • Personaggi Storici (5)
    • Militari Americani (1)
    • Militari Germanici (1)
    • Militari Italiani (1)
  • Video (9)

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • 1 Giorgio Bertuzzi Camprecios
    • Omicidio Matteotti, l’ombra del Re.
    • 600.000 no. La resistenza degli Internati militari italiani
    • Adolf Hitler
    • Dwight D. Eisenhower
    • I soldati italiani nelle prigioni di Hitler
  • 1 Issbloguil
    • Quelli che dissero “Si”,…
    • Badoglio – Raccontato da Silvio Bertoldi
    • Harold Macmillan – Memorie dell’8 settembre 1943
    • Filippo Anfuso – Memorie sugli IMI
    • Alberto Pirelli – Taccuini

Da dove ci visitano?

Seguimi su

Follows
  • Facebook
    0 Followers
  • Twitter
    0 Followers
  • Home
  • Termini d’uso
  • Privacy
  • Cookies
  • Facebook
  • Email
Orgogliosamente fornito da WordPress | Tema: TextBook by WordPress.com.